Nuovo trasferimento di carrozze ex Keller

Via 25 carrozze Keller: a metà giugno l'operazione sarà completata. Con la partenza degli ultimi convogli dall'area dello stabilimento dismesso, il sito sarà più attrattivo per futuri sviluppi produttivi o commerciali.

È in pieno corso di svolgimento la seconda fase delle operazioni di rimozione delle carrozze ferroviarie presenti da oltre dieci anni nell’area dello stabilimento dismesso della ex Keller elettromeccanica di Villacidro.

Diciassette delle ultime venticinque carrozze che ancora ingombravano l'area, di proprietà del Consorzio Industriale, sono già state trasferite, in linea con il cronoprogramma definito da Trenitalia, su sollecitazione del Consorzio.

Allo stato attuale restano ancora da trasferire due carrozze di Trenitalia nazionale e sei di Trenitalia Sardegna: il completamento dell’intervento è previsto entro la metà di giugno.

Questa nuova fase del trasferimento avviene con trasporti eccezionali su gomma a differenza della prima parte del trasferimento, riguardante 18 carrozze e avvenuta nel settembre 2024 su rotaia, sfruttando la diramazione ferroviaria che collega gli stabilimenti ex Keller allo snodo di Sanluri Stato.

I convogli attuali – che per dimensioni e caratteristiche richiedono una logistica dedicata – viaggiano esclusivamente di notte, riducendo così al minimo l’impatto sul traffico ordinario e garantendo il massimo livello di sicurezza. Le carrozze, adeguatamente preparate e coperte con teloni, sono destinate ai siti di Cairo Montenotte (SV) e Cagliari, dove vengono completate le attività di scarico.

La rimozione dei mezzi, che non erano di proprietà né della ex Keller né del Consorzio Industriale, permette finalmente di liberare in modo definitivo gli spazi interessati e rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di riqualificazione dell’area industriale, contribuendo concretamente a rendere il sito più attrattivo per futuri sviluppi produttivi o commerciali.

 

Impianti idrici 1

Scuola di Alta Formazione: aperte le iscrizioni ai corsi sulla sicurezza

Alla Scuola di Alta formazione per le imprese del Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano - Villacidro sono aperte le iscrizioni ai corsi sulla sicurezza

Si tratta di corsi di formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, rivolti alle maestranze delle imprese consorziate.

I corsi sono erogati gratuitamente, e nessun costo graverà su aziende e partecipanti.  L'invio del modulo di iscrizione deve avvenire entro il 20 maggio, alle 12.

I corsi si svolgeranno sia in presenza, nella sede del Consorzio Industriale, a Villacidro, sia a distanza, in modalità online. 

Ulteriori dettagli e riferimenti nella locandina allegata.

CIV LocandinaCorsiSicurezza

Nove lavoratori ex Villaservice riassorbiti nel comparto idrico

Nove lavoratori ex Villaservice saranno reintegrati grazie all'affidamento della nuova gestione dei servizi idrici. Revocata in autotutela la gara per discarica e compostaggio. Entro la fine del 2025 il termine dei lavori di manutenzione per la gestione della frazione organica per circa 2 milioni di euro.

Importante svolta occupazionale per il comparto idrico del Consorzio Industriale di Villacidro. È in fase di aggiudicazione dalla centrale di committenza l'affidamento per la conduzione e la gestione delle manutenzione ordinarie dell’impianto di depurazione reflui, di potabilizzazione e distribuzione dell’acqua potabile e industriale e dei relativi servizi connessi. Dai verbali della commissione di gara pubblicati dalla centrale di committenza, si evince che l'azienda che si dovrebbe aggiudicare l'appalto e la conduzione, la Idrotecnica srl, nell'offerta tecnica migliorativa ha disposto che riassorbirà 9 lavoratori dell'ex operatore, Villaservice.

«Siamo molto soddisfatti - afferma il presidente del Consorzio, Enrico Caboni - di essere riusciti ad affidare il primo lotto del bando di gestione dell’impianto IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control), riuscendo a mantenere l’impegno preso nei confronti dei lavoratori: infatti nove addetti che prestavano servizio con Villaservice, saranno reintegrati e potranno così mettere nuovamente a disposizione del comparto idrico del Consorzio la loro esperienza e professionalità. Il tutto si inserisce nel contesto di importante ristrutturazione e ammodernamento che il Consorzio sta portando avanti sia all’interno dell’impianto RSU sia all’interno dell’area consortile. Abbiamo dunque raggiunto un risultato importante e guardiamo con fiducia al prossimo riavvio degli impianti per il trattamento dei rifiuti organici, che ci permetterà di offrire al territorio un servizio moderno ed efficiente e ulteriori opportunità di reintegro ad altri lavoratori ex Villaservice».

Parallelamente la direzione del Consorzio ha dato atto alla revoca in autotutela della gara per la conduzione, sorveglianza e controllo dell'impianto di discarica, dell’impianto di compostaggio e della piattaforma di valorizzazione degli imballaggi facenti parte dell’impianto IPPC. La decisione si è resa necessaria in quanto in seguito ai dovuti controlli e alle relazioni tecniche conseguenti è emerso che la parte dell’impianto dedicata al compostaggio ha bisogno di essere sottoposta a lavori di manutenzione prima di poter essere riattivata e per questo motivo, al momento, non può essere utilizzata nei tempi previsti dalla gara. Di conseguenza, stante il mutamento delle condizioni economiche di affidamento del servizio, gli uffici consortili stanno lavorando alla predisposizione del nuovo avviso di gara.

Nel frattempo è anche in fase di conclusione il progetto per i lavori da effettuare agli impianti per la lavorazione della frazione organica, per quasi 2milioni di euro, il cui cronoprogramma prevede la realizzazione dell'intervento entro l'autunno del 2025.

Impianti idrici 1

Ampliamento dell’illuminazione pubblica nelle aree consortili

Nuova luce sul Consorzio: investimento da 327 mila euro per ampliare la rete di illuminazione

È in fase di ultimazione la progettazione esecutiva per ampliare l’illuminazione pubblica nelle aree consortili. L'intervento che vedrà presto l'avvio dei lavori, da 327 mila euro, costituisce il primo lotto funzionale di un progetto più ambizioso, volto a dotare il Consorzio Industriale Provinciale del Medio Campidano di impianto di illuminazione pubblica per tutte le strade in cui risulta ancora assente, e il cui costo complessivo è stimato in 1 milione e 568 mila euro.

Il Consorzio Industriale di Villacidro dispone delle risorse necessarie (in copartecipazione con la RAS) per la realizzazione degli interventi previsti nel primo lotto funzionale, mentre dovranno essere reperite le ulteriori risorse per il completamento dell’illuminazione di tutte le rimanenti strade.

Il progetto del primo lotto funzionale prevede un intervento prioritario, con l'installazione dell’impianto di illuminazione pubblica nelle strade interne alla zona industriale risultate più sensibili, sia per ragioni di sicurezza e sia per l’elevata presenza di attività produttive e operatori economici. Un intervento mirato quindi, volto a migliorare l’efficienza e la fruibilità della viabilità a servizio del comparto industriale.

I tratti di strada interessati dal progetto coprono complessivamente più di un kilometro (1.130 metri) e riguardano le strade  C2 BIS (565 mt), C10 A (comparto D3, per 355 mt) e B2 (comparto D3, per 210 mt).

Tutti gli interventi saranno realizzati impiegando tecnologie ad alta efficienza energetica, caratterizzate da un basso consumo elettrico e da un ridotto impatto in termini di inquinamento luminoso, nel pieno rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. I punti luce, con illuminazione a Led, saranno montati su pali in acciaio dell'altezza di 8 metri fuori terra, dotato di sbraccio.

Una volta approvato il progetto esecutivo, seguirà l'affidamento dell'appalto e la consegna lavori, la cui esecuzione si prevede possa terminare in un tempo breve.

Le risorse economiche necessarie per la successiva gestione e la manutenzione delle opere saranno interamente sostenute dal Consorzio Industriale, a conferma dell’impegno diretto nella valorizzazione e nella cura delle infrastrutture consortili.

Illuminazione Foto Simbolo 1 small

 

Le voci dalla presentazione della "Scuola di Alta Formazione" per le imprese

Le interviste realizzate a margine dell'intervento di presentazione, tenuto a Villacidro venerdì 4 aprile.

 

Le strategie e l'importanza della formazione per le imprese sono state al centro degli interventi durante la presentazione della "Scuola di Alta Formazione" del Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano di Villacidro, venerdì 4 aprile.


A margine dell'evento, l'ente di formazione Sosor ha realizzato alcune interviste con gli intervenuti, visualizzabili di seguito:


Intervista a Enrico Caboni - Presidente del Consorzio Industriale di Villacidro


Intervista a Simone Rivano - Direttore del Consorzio Industriale di Villacidro


Intervista a Emanuele Cani - Assessore Regionale dell'Industria - RAS


Intervista a Federico Sollai - Sindaco di Villacidro


Intervista a Paolo Sedda - Dirigente Regione Sardegna - Direzione Generale del Lavoro

PresentazioneScuolaAltaFormazione

 

Nasce a Villacidro la "Scuola di Alta Formazione" per le imprese

Nasce a Villacidro la "Scuola di Alta Formazione" per le imprese del Consorzio Industriale. Venerdì 4 aprile la presentazione, alla presenza dell'assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani

Venerdì 4 aprile, alle 9,30, nell’aula conferenze del Consorzio Industriale di Villacidro, si terrà la presentazione ufficiale della nuova Scuola di Alta Formazione, un innovativo progetto formativo promosso dal Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano. L’iniziativa è rivolta inizialmente alle imprese consorziate, con l’obiettivo di estendersi in futuro a tutte le realtà produttive del territorio e oltre.

«La Scuola di Alta Formazione - spiega i direttore del Consorzio Industriale, Simone Rivano - nasce con l’intento di supportare lo sviluppo delle competenze professionali specialistiche e migliorare il benessere lavorativo delle imprese aderenti. Il progetto, fortemente voluto dal Consiglio di amministrazione del Consorzio Industriale, punta a creare un network di collaborazione tra le aziende locali, favorendo sinergie e contribuendo alla crescita del tessuto economico e produttivo dell'intero territorio».

La didattica sarà strutturata per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende, garantendo un’offerta formativa di qualità, in linea con le più moderne metodologie di apprendimento e con le richieste del mercato del lavoro. La scuola offre un programma formativo di alto livello, caratterizzato da un forte legame con il mondo industriale e da un approccio pratico e innovativo.

Grazie alla sinergia con l'ente di formazione Sosor, la Scuola di Alta Formazione rappresenta un'opportunità formativa di altissimo livello, garantita dalla qualità del corpo docente, composto da esperti e professionisti altamente qualificati.

L’offerta formativa iniziale prevede corsi nei seguenti ambiti:

  • Sicurezza sul lavoro

  • Lingua inglese

  • Gestione aziendale

  • Informatica

«La nascita della Scuola di Alta Formazione rappresenta un passo importante per il potenziamento del sistema produttivo locale», dichiara Enrico Caboni, presidente del Consorzio Industriale. «Attraverso la formazione continua - conclude Caboni - vogliamo offrire alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato con competenza e innovazione».

L’evento di presentazione del 4 aprile sarà un’occasione per approfondire i dettagli del progetto e per coinvolgere le imprese in un dialogo aperto sulle loro necessità formative. Questo il programma dei lavori e degli interventi, che saranno coordinati dal moderatore Giuseppe Deiana, caporedattore dell'Unione Sarda:

  • 9,30 Saluti di benvenuto - Federico Sollai, Sindaco di Villacidro

  • 10,00 Simone Rivano, direttore generale Consorzio Industriale Villacidro

  • 10,30 Alessandro Manunta, presidente Sosor formazione

  • 11,00 Paolo Sedda, dirigente Regione Sardegna - Direzione generale del lavoro

  • 11,30 Enrico Caboni, presidente Consorzio Industriale Villacidro

  • 12,00 Emanuele Cani, assessore regionale dell’Industria

  • 12,30 Aperitivo e fine lavori

Logo CIV Retina

Consorzio Industriale Provinciale
Medio Campidano - Villacidro

Strada Provinciale 61 - Km 4 Villacidro (SU) - P.IVA 00205980923

Cerca