PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: È CHIARO IL CONCETTO?
Villacidro, venerdì 14 ottobre, ore 15-18 e ore 18-20, sala Conferenze Consorzio Industriale.
In Italia si parla poco di pianificazione finanziaria, spesso si pensa che questa attività si applichi solo a livello aziendale e mai all’ambito familiare, ma non è assolutamente così. In generale, talvolta per pigrizia, talvolta per scarsa consapevolezza, in famiglia non si pianificano le risorse finanziarie. Per mantenere lo stato di benessere a cui siamo stati abituati in passato i risparmi risultano essere oggi più che mai indispensabili, e appare necessario integrare le risorse finanziarie agli obiettivi di vita. Fare pianificazione finanziaria significa molto semplicemente “dare un nome ai soldi”, ossia associarli a bisogni concreti da soddisfare nel futuro.
La pianificazione finanziaria è dunque il filo conduttore che lega le attività di consulenza in materia assicurativa, previdenziale e della gestione del risparmio orientandole verso un’unica direzione sulla base degli interessi della persona e del nucleo famigliare della stessa. La si può considerare come un percorso continuativo di analisi centrato sulla realtà reddituale e patrimoniale della persona/famiglia e destinata alle sue esigenze e bisogni e ai loro mutamenti nel tempo.
Si tratta quindi di definire gli obiettivi e le necessità future, attuare una gestione dei rischi personali e famigliari adeguata, valutare la propria situazione economica e scegliere di differire parte dei consumi (risparmio).
La pianificazione finanziaria si rivolge a qualsiasi individuo, ai sogni e ai bisogni che quell’individuo vuole realizzare e alla realizzazione degli stessi tramite guadagni e risparmi. Creare un progetto di vita può spaventare perché significa mettersi in gioco ed affrontare il cambiamento, passando da concetti astratti a obiettivi concreti; ma poter mettere nero su bianco un sogno o un bisogno è il primo passo da compiere per farlo diventare realtà.
Ti sei mai chiesto davvero perché investi?
Quanto è importante per te avere un Progetto e dare un senso alla tua vita personale e professionale?
Ne parleremo con Giuseppe Rivano, consulente finanziario di Credem con esperienza trentennale nel settore finanziario.
A seguire parleremo anche di imprese, con l'evento "Capitalizzare le aziende valorizzando la proprietà intellettuale". Ci sarà il Dott. Sergio Puddu, esperto in consulenza aziendale, proprietà intellettuale e business administration.
L’appuntamento è dunque per venerdì 14 Ottobre dalle 15 alle 18 per il primo evento e stesso giorno dalle ore 18.00 per il secondo evento nella sala conferenze del Consorzio Industriale del Medio Campidano Villacidro.
Per motivi logistici e ai fini di una corretta programmazione dell’evento, si prega di confermare la propria presenza entro e non oltre lunedì 10 ottobre alle 17 inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.