civ-flyby-848x380.jpg

Servizi

Il Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano Villacidro, costituito ai sensi del combinato disposto delle norme di cui al titolo IV del T.U. delle leggi comunali e provinciali approvato con R.D. 03.03.1934, n. 383 e delle leggi della Regione Autonoma della Sardegna 07.05.1953, n. 22 e 18.11.1968. n. 47, è ente pubblico economico ai sensi dell'art. 36, 4° comma, della L 05.10.1991, n. 317.

In virtù della recente normativa in materia di riordino delle funzioni dei Consorzi Industriali disciplinata dalla L.R. 10/2008 il Consorzio è Ente Pubblico ed ha assunto la nuova denominazione “Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano – Villacidro”.

  1. L'ambito territoriale di intervento del Consorzio è delimitato in base ai confini definiti dal D.P.G.R.n. 154 del 09.11.1971 ed ha un’estensione di circa 990 Ha.
  2. In tale ambito il Consorzio persegue, ai sensi dell’art. 36,5° comma della L. 05.10.1991, n. 317, la finalità di promuovere le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività produttive nei settori dell'industria e dei servizi.
  3. A tale scopo realizza e gestisce, nel citato ambito territoriale, infrastrutture per l'industria, rustici industriali, incubatoli, porti, centri intermodali, depositi franchi, zone franche, servizi reali alle imprese, iniziative per l'orientamento e la formazione professionale dei lavoratori, dei quadri direttivi ed intermedi e degli imprenditori ed ogni altro servizio sociale connesso con la produzione industriale; espleta le attività e svolge le funzioni che gli siano demandate dalla Regione; assume qualunque iniziativa sia utile per il raggiungimento dei propri fini istituzionali.
  4. In particolare il Consorzio provvede:
    1. all'effettuazione di studi, progettazioni e di ogni altra utile iniziativa diretta a promuovere lo sviluppo produttivo del territorio come sopra delimitato;
    2. all'acquisizione, promuovendo, se ne ricorrano i presupposti, espropriazioni per pubblica utilità delle aree e degli immobili occorrenti per la realizzazione delle opere infrastrutturali e per consentire l'impianto delle singole aziende;
    3. alla progettazione, esecuzione e gestione di opere e servizi di interesse consortile, comunque utili alle proprie finalità istituzionali anche se ubicati al di fuori dell'ambito territoriale come sopra delimitato;
    4. alla costruzione di rustici industriali da vendere o cedere in locazione ad imprese per lo svolgimento di attività produttive ed economiche in forma singola o associata;
    5. alla vendita o alla cessione in uso alle imprese delle aree e degli immobili a qualsiasi titolo acquisiti dal Consorzio;
    6. alla realizzazione e gestione di acquedotti, reti fognanti, impianti di depurazione, centrali di cogenerazione per la produzione di energia e teleriscaldamento, impianti di maltimento di rifiuti solidi urbani ed industriali, impianti per il recupero di materiali di iutilizzazione e per lo smaltimento di rifiuti speciali, piattaforme polifunzionali per 'inertizzazione e per la termodistruzione, laboratori attrezzati per il controllo di qualità ei prodotti e per l'analisi delle acque, dell'aria e dei rifiuti;
    7. ad assumere e promuovere l'erogazione di servizi per favorire l'insediamento e lo sviluppo delle attività produttive anche attraverso la cessione di aree per l'insediamento i aziende di servizio convenzionate con il Consorzio;
    8. a promuovere la costituzione delle società consortili miste di cui all'ari. 27 della L. 05.10.1991, n. 317;
    9. a promuovere gli strumenti della programmazione negoziata di cui alla L. n. 662/96, art 2,203° comma;
    10. alla redazione, in conformità alle indicazioni del piano regionale di sviluppo e degli strumenti sovraordinati di pianificazione territoriale, del piano regolatore delle aree di sviluppo industriale.
  5. Il Consorzio riveste, inoltre, le caratteristiche di Agenzia per l'Energia del Medio Campidano e in tale ambito svolge in particolare:
    1. funzioni di supporto tecnico-scientifico ed amministrativo alle istituzioni locali e regionali per la predisposizione dei Piani energetici e della Programmazione urbanistica;
    2. studi e ricerche relativi al reperimento di fonti di energia alternativa, anche attraverso forme di costruzione e gestione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili, ttuando altresì tecniche di controllo ambientale nel settore delle verifiche energetiche e el risparmio energetico compatibilmente con le leggi regionali e nazionali;
    3. promozione, realizzazione e gestione di forme di intervento nel settore della tutela ambientale, delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico anche attraverso corsi di formazione, convegni e seminari;
    4. esecuzione e svolgimento di attività di servizi altamente qualificati al fine di mettere in ontatto il mondo della ricerca con l'industria e promuovere l'innovazione di processo e di rodotto delle piccole medie imprese;
    5. esecuzione e svolgimento delle attività di ricerca volte alla prevenzione dell'inquinamento e l recupero, ad uso produttivo, delle risorse materiali ed energetiche del territorio;
    6. raccolta, elaborazione e diffusione dei dati per l'informazione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni nei settori del risparmio energetico e delle fonti energetiche rinnovabili;
    7. collaborazione con gli organismi internazionali e partner stranieri mediante le formule previste dall'Unione Europea e da altre istituzioni sopranazionali, anche attraverso il reperimento di risorse finanziarie;
    8. collaborazioni con istituti universitari, associazioni di categorie e professionali con l'intento di promuovere percorsi formativi integrati, che utilizzino le più moderne tecnologie e modelli sperimentali di apprendimento on line, in accompagnamento ai modelli tradizionali in aula.
  6. Ai fini e per lo svolgimento delle funzioni di cui al presente articolo il Consorzio può promuovere o partecipare a società, a consorzi o società consortili, nonché stipulare convenzioni o accordi amministrativi ai sensi dell'art. 15 della L 07.08.1990 n. 241 e della L. n. 142/90 e successive modifiche. È comunque inibita la partecipazione del Consorzio al capitale di rischio di società o imprese che svolgono attività produttive.
  7. La collaborazione di cui all'art. 36, comma 5°, della L 05.10.1991 n. 317 è assicurata mediante la partecipazione agli organi consortili.
Il Consiglio di Amministrazione

Logo CIV Retina

Consorzio Industriale Provinciale
Medio Campidano - Villacidro

Strada Provinciale 61 - Km 4 Villacidro (SU) - P.IVA 00205980923

Cerca